controcopertina
Flashback sugli anni '60 alle Terme Luigiane con il Teatro-Musical
di Cesare Vangeli
di CalabriaCult | 23 Agosto 2017
Regista, coreografo, ballerino, attore. Artista poliedrico, con una visione contemporanea della grande commedia musicale italiana, con echi di rivista e avanspettacolo. Di quel genere che, negli anni '60, rappresentò un desiderio di evasione, traendo spunto dalla realtà . Il cosentino Cesare Vangeli porta in scena al Parco Termale Acquaviva delle Terme Luigiane di Guardia Piemontese "Il giorno della tartaruga", di Garinei&Giovannini. La commedia fu rappresentata nel 1964 da Renato Rascel e Delia Scala. Ed è già nella storia dello spettacolo.
Fra i più quotati insegnanti di Tap dance, richiesto in tutta Europa e oltreoceano per stage di perfezionamento, fondatore e direttore del Lim, Laboratorio del musical italiano con sede a Roma (all'interno dello Ials, l'istituto che forma i professionisti della danza) e animatore di classi per principianti di tutte le età , da cui spesso si fa accompagnare durante le sue esibizioni, Vangeli, il 25 e 26 agosto, alle 21,30, sarà sul palco con Cristina Pensiero, coreografa e ballerina, regina del Charleston: lui Lorenzo lei Maria, perennemente in disaccordo. A dirigerli c'è Claudio Insegno. La commedia musicale inaugurerà poi a Roma la nuova stagione del Teatro Manzoni, dal 15 al 24 settembre. I costumi sono di Susanna Proietti, le scene di Riccardo Morlucci.
In autunno, sempre a passo di danza, Cesare Vangeli sarà nella Grande Mela dove aprirà il Lim New York e si confronterà con la tradizione del grande musical americano. L'artista ha già debuttato a Broadway (dopo Parigi) con Swing and Tomato, un'originale performance di danza e cucina. Che è anche un omaggio alle sue origini mediterranee e alla madre Leda, sua personalissima ispiratrice di dialoghi teatrali e ricette.