![]() | ![]() | ![]() |
---|
controcopertina
Lievito madre, il fermento del pane
Una storia antica quanto quella dell'uomo. Un processo che per secoli ha avuto del sovrannaturale: aggiungendo a un'amalgama di chicchi macinati e acqua un pezzetto di pasta acidula avanzata il giorno prima, il risultato era magico. Furono gli Egizi i primi a scoprirlo. Da un banale impasto di acqua e farina trasformato dal fuoco e dal lavoro dell’uomo si creava il pane, essenza di ogni nutrimento e risorsa aggregante di ogni comunità, simbolo di unione e auspicio di fratellanza. Al pane e al suo "fermento" è dedicato il reportage di Andrea Imbrauglio. Le sue immagini sono esposte al Museo Archeologico Nazionale di Crotone fino al 31 gennaio 2017
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Fino al 31 gennaio 2017
Polo Museale della Calabria
Via Risorgimento 11, Crotone
.