
"ABITAVO GIÀ QUI,
POI CI SONO NATO"
(JORGE LUIS BORGES)
Le dune del Marchesato Crotonese | foto di Franco Scarpino
STORIE DI UN SUD CHE CAMBIA
Calabria Cult racconta il Sud che cambia. Insegue le metamorfosi di una terra che sta tentando di lasciare andare il suo carico d’imperfezione e arretratezza (economica, sociale, culturale). Che vuole invertire la rotta per recuperare pezzi di memoria: talenti, saperi, bellezze e storie millenarie spazzate via da decenni di sottocultura - tragica o pittoresca - e criminalità. Di politica indolente, di abbandono, corruzione e sottomissione.
In Calabria pezzi di nuove generazioni, i giovani che restano o che tornano, progettano il futuro. Sono forze liberatorie che producono nuclei di armonia sociale, rigenerando i territori. Ancora non fanno statistica (sono di più quelli che se ne vanno), ma creano cultura, impresa e innovazione. Nella condivisione e nella legalità. Come già altri. Epici e coraggiosi da sempre. Cancellati tante volte dall'oblio, dall'occultamento, dalla censura. "Avere un tesoro e non poterlo mostrare, questa è sempre stata la nostra condizione", scriveva Corrado Alvaro. Comunicare in Calabria è un'emergenza civile.
CalabriaCult, spalanca lo sguardo: avvalendosi di una nuova metrica digitale, quello dello storytelling (testi, immagini, documenti multimediali e interattivi), racconta da vicino il tentativo epico di una ricostruzione. Che si fa progetto globale.
A cura di Donata Marrazzo


Viaggio in Calabria
per un concentrato di grecità
FONOGRAFIE di Franco Scarpino






ALL'INTERNO
Nuova sezione
Re-IMAGING CALABRIA

STORYTELLIG
PROJECT
La Pitturessa
Anna Paparatti negli anni ‘70 ha animato la scena dell’arte contemporanea internazionale. Gallerista, pittrice, performer senza schemi, ora ricerca le sue radici. Tra Scilla e Cariddi.

GOOD
NEWS
La Cuntentizza
A Cirò Marina reading e degustazioni con Carmine Abate che racconta l'epica quotidiana della comunità Arbreshe (e non solo). Storie di andate e ritorni sulla strada
della felicità.

HUMANS
OF CALABRIA
Michele
Michele Maritato, 86 anni, a ogni primavera raccoglie fiori nei boschi. Ne fa mazzetti e li vende ai passanti per le strade di Cosenza

SINDACHE &
PAPESSE
Diario di una scienziata
Ricerca, passione e serendipity:
così Amalia Bruni ricostruisce gli
alberi genealogici per combattere l'Alzheimer

CONTRO
COPERTINA
Miniera
Nella mostra di Giorgio Bartocci al Mam di Cosenza, Miniera è un luogo della mente da cui emergono istinti filiformi capaci di mescolarsi alle pulsioni più dinamiche della vita moderna, che abita
la superficie delle cose.

NOS OLHOS
DE GIULIA
Paesaggi del
«Ricordo lunghi viaggi, da nord a sud dell'Italia. E il sogno di metterli su carta. Di riprodurre quei paesetti medievali, foreste di tetti,
giochi di case, di spazi segreti dove la gente nasce, cresce, si innamora, ricorda piange. Parte e torna».